Folksonomy, folksonomy, folksonomy.
E' il nuovo trend del web.
In sostanza, quando si carica un contenuto sul web (un post di un blog, una foto, un sito preferito, ecc.) lo si associa ad una categoria ("tag").
Questo permette sia a motori di ricerca come Technorati di fare ricerche per categorie indicate dagli utenti stessi sia di capire quali sono le categorie (= gli argomenti) più discussi/caldi della Rete.
In pratica, la conoscenza e le informazioni sono organizzate direttamente dagli utenti e non sono categorizzate a priori da un motore di ricerca o da un sito.
Sono gli utenti (noi) a decidere autonomamente come classificare i concetti e i dati presenti in Internet.
Le prospettive sono molto interessanti e si prestano agli usi più diversi; si pensi all'iniziativa 10placesofmycity, lanciata dal blogger cinese Kewin Wen (per organizzare immagini e informazioni sui posti più belli di una città) oppure al sito 43 Things , interamente basato sul concetto di Tag.
Personalmente ho avuto modo di lanciare di recente una campagna mondiale per l'insegnamento di software, incentrata proprio sul folksonomy e devo dire che come mi confermava David Weinberger, le possibilità della "tagosfera" sono semplicemente strabilianti.
Per iniziare ad approfondire:
http://www.swopnet.com/folksonomies/
Articolo di Wired
Post su Salon
Update 12 febbraio 2005!
Altro esempio di Folksonomy, questa volta per accademici: CiteULike
Se invece volete una tabella comparativa di siti di social bookmarks (I siti comparati sono: Furl, Spurl, del.icio.us, HLOM, Gibeo, CiteULike, Connotea, Linkroll, openBM, Simpy FeedMe), la trovate qui (.pdf).
Tu e i lettori di questo blog perdonerete l'assoluta ignoranza del sottoscritto: 10x10 (www.tenbyten.org) è classificabile in questa categoria?
Scritto da: nietzsche | 10 febbraio 2005 a 01:09
www.tenbyten.org é un ottimo esperimento visivo e quando presenta i tag in flash sulla destra richiama il concetto di folksonomy.
E' però a mio parere più uno scatto del momento per identificare immagini che diano un messaggio visivo di quanto accade.
Comunque le definizioni rigide trovano il tempo che trovano sul web e possiamo concludere che anche 10by10 fa parte della tagosfera :)
Scritto da: Marco | 10 febbraio 2005 a 21:02
Messaggio visivo e testuale, visto che, cliccando su ogni immagine, appaiono i titoli e testi di una serie di fonti di informazione che contengono la parola del tag in flash.
Scritto da: nietzsche | 11 febbraio 2005 a 01:34
Posso permettermi di segnalare anche il tagging do foto su Flickr?
Flickr e' un altro esempio di tagging, applicato al Photo-Blogging e al MoBlogging.
Un altro esempio e' l'esperimento di Loom, una link-farm collaborativa che da poco supporta i tag per i link segnalati.
Saluti ;-)
Scritto da: DElyMyth | 13 febbraio 2005 a 12:24