Intervento speciale sullo scoop dei blog italiani e il report Calipari.
Considero oggi un giorno di grande importanza per i blog e in particolare per i blog italiani.
La notizia degli omissis rivelati è stata data dalla blogosfera italiana (un nome su tutti, Macchianera) e si comportano in modo non corretto i siti e le agenzie che non citano la fonte.
I blogs (italiani) sono la fonte di questo scoop.
L’AP/Com (e chi ha rilanciato la sua notizia) ha preso una clamorosa cantonata: non è stato Neri ‘il primo a scoprire il trucchetto PDF -> TXT lo dimostra questo lancio dell’Ansa…
CALIPARI: ECCO COME PER CASO HO SCOPERTO GLI OMISSIS/ANSA
UNO STUDENTE GRECO: HO COPIATO IL TESTO,LE CENSURE SONO SPARITE
(ANSA) - ROMA, 1 MAG - Navigando nella notte sul sito internet di un quotidiano italiano ha trovato il rapporto Usa sulla morte di Nicola Calipari con gli omissis, lo ha evidenziato e copiato su un normale file di testo e, come per incanto, le frasi e le pagine censurate sono riapparse. E’ stato così che uno studente greco di medicina, da diversi anni a Bologna, ha svelato le frasi cancellate e rivelato la storia degli omissis virtuali. “Sono un appassionato di informatica, non un hacker, e non vorrei diventare il capro espiatorio di questa storia - precisa lo studente che preferisce mantenere l’anonimato - Diciamo che ho trovato in casa una cassaforte con la chiave infilata, mi è bastato girarla per entrare. Era questione di tempo e qualcun altro lo avrebbe scoperto. Mi sono meravigliato di essere stato il primo”. Ieri sera lo studente è tornato in casa dopo aver preso parte, in chiesa, alle celebrazioni per la Pasqua ortodossa. “Ho studiato un pò dice - poi verso l’una sono entrato in internet per controllare la posta e ho fatto un giro sui siti delle agenzie di stampa e dei quotidiani. Vivo lontano dalla Grecia e mi piace tenermi informato”. Il giovane greco trova il rapporto Calipari con ampie parti oscurate. Quello che succede dopo è una faccenda, neanche tanto complessa, di computer, programmi e -sembra di opzioni di protezione non attivate. “Il rapporto è in formato pdf - spiega lo studente - Con il programma Acrobat ho usato il tasto ‘select’ per evidenziare il testo ed ho visto che apparivano le frasi nascoste dalle strisce nere. In quel modo l’oscuramento è inutile dal momento che il documento ha mantenuto le frasi nascoste. E infatti ho copiato il tutto su un file di testo e ho visto il documento integrale”. All’1.25, fatta la scoperta, lo studente avverte tramite mail il quotidiano e l’Ansa della scoperta fatta. Per lui l’ora è importante perché certifica che è stato il primo ad accorgersi della gaffe telematica, “visto che su diversi blog di internet in molti si attribuiscono il merito della scoperta”. “Per l’eccitazione non sono riuscito a dormire - dice - All’ inizio pensavo che le parti le avesse oscurate il giornale. Non potevo credere che l’esercito americano potesse aver commesso questo errore. Hanno sbagliato a salvare il documento oscurato. Si sono dimenticati di attivare l’opzione che non consente agli altri utenti di copiarlo”. Stamattina presto riprende a contattare la stampa e racconta di aver telefonato anche alla Farnesina. “Con la funzionaria che mi hanno passato - dice - abbiamo fatto la procedura insieme, passo dopo passo, è rimasta sbalordita”. Sul perché abbia deciso di rendere nota la scoperta, lo studente dice: “ho fatto il mio dovere di cittadino anche se non sono italiano - dice - Lo dovevo alla memoria del povero Calipari. Questa è una guerra assurda, come è assurdo il modo in cui stanno gestendo l’occupazione. Ora però devo pensare al mio prossimo esame: vorrei che qualcuno mi cercasse per dirmi ‘in bocca al lupo”. (ANSA).
Una tirata d’orecchie al cronista di AP/Com che ha abboccato come un boccalone al pacchetto confezionato da Neri: bravo il pirla, hai sputtanato la tua agenzia.
Bastava usare i dovuti condizionali e salvare la faccia...
Scritto da: Federico P. | 02 maggio 2005 a 08:27
Adesso, ragioniamo un secondo...
1. c'è uno studente greco a bologna che il sabato sera va alle celebrazioni della psqua ortodossa e poi torna a casa e si collega ad internet .... mmm ok, faccio fatica, ma è possibile crederci
2. all'1 e 25 manda subito subito una email all'ansa per informarli della scoperta; si ricorda precisamente dell'ora ... "perché certifica che è stato il primo ad accorgersi della gaffe telematica"
3. la mattina del 1 maggio, domenica, questo studente è così bravo che riesce non solo a trovare qualcuno che lavora al ministero (cosa dura già in un giorno feriale), ma addirittura a parlare con una funzionaria e ad illulstrarle la procedura per sbloccare gli omissis...
4. lo studente preferisce mantenere l'anonimato... scusa, ma non ti eri ricordato precisamente l'ora per certificare che eri il primo??
Perdonate, ma posso dire che questo lancio Ansa mi puzza tantissimo?? Qualcuno ha detto “La professionalità di un giornalista garantisce che venga sempre citata la fonte; un blogger non può fare altrettanto”. .. beh, quando su un blog trovo un commento anonimo ... sono portato a non prenderlo MAI sul serio.
Scritto da: Giuseppe Mayer | 02 maggio 2005 a 10:06
sono io il "greco". l'anonimato non c'e' piu'.
rispondo un breve:
1. TUTTI i greci dell'estero vanno alla cerimonia della ressurezione. per noi pasqua e' molto piu' importante di natale perche' e' quella che da il messaggio del sacrificio di christo.
2. il mio eudora mi salva l'ora dei messaggi inviati...
3. quando ho parlato con il centralino mi hanno passato una funzionaria visto che le notizia era abbastanza "calda". non vedo il perche' della tua domanda.
4. alla farnesina avevo lasciato nome, cognome e num di telefono. anche all'ansa. ieri diversi giornali hanno iniziato a chiamarmi. i miei dati si rendevano pubblici. percio' l'anonimato non c'e' bisogno di mantenerlo.
oggi sul "il domani" di bologna c'era una mia intervista col nome cognome e foto. e alle 19:30 sul tg regionale dell'emilia romagna ci sara' (forse) una mia intervista.
rimango a disposizione per qualsiasi chiarimento.
yannis parasyris
bologna
Scritto da: yannis parasyris | 03 maggio 2005 a 19:17
Salve, mi chiamo Libero
Nicoletta è una carissma amica che purtroppo è affetta da una forma grave di tumore del sangue il "mieloma multiplo".
Il giorno 25/08/2005 su SKY TG 24 la dott.ssa Melania Rizzoli ha rilasciato una intervista affermando di essere guarita da un tumore maligno del sangue.
Ho fatto una ricerca su internet imbattendomi nel Vostro sito, riscontrando la stessa notizia.
Mi chiedo se possa essere possibile contattare direttamente la dott.ssa Melania Rizzoli.
Pertanto Vi chiedo il numero telefonico o l'indirizzo della dottoressa, in alternativa, il centro ospedaliero dove la dott.ssa Melania Rizzoli, si è rivolta per le proprie cure.
In attesa di una vostra e-mail, colgo l'occasione per porgerVi un sincero ringraziaziamento.
Libero
Scritto da: Libero | 10 ottobre 2005 a 13:04
Riccione 07/06/2008
Veline già scelte prima della registrazione della trasmissione.
Proprio cosi, rivelazioni sentite nei corridoi dell'hotel, dove risiedono le concorrenti della trasmissione Veline 2008 in Riccione con conduzione di Ezio Greggio, ed alcune agenzie milanesi, rivelano che già prima che cominciano le registrazioni della trasmissione, le future veline sono già scelte.
Quindi tutti quei giudici ed altro non sono altro che attori di una trasmissione già fatta, per il momento abbiamo il nome della Velina Bionda, che sarà la già famosa Velina mancata Regina Fioresi (forse dovevano farsi perdonare per non averla presa come già anticipato dalla rivista "CHI" al posto della Thais Souza Wiggers), la ricorderete come conduttrice insieme a Andrea Pelizzari in Urban Legends, trasmissione che è andata in onda su Italia 1, pensate che per l'occasione ha dovuto forzatamente colorare i capelli in biondo in quanto la scelta della Velina mora è caduta su un’altra.
La domanda nasce spontanea ma, “Striscia la Notizia” non ha sempre smascherato le truffe nelle trasmissioni?
Quindi a questo punto le cose sono due, o la redazione di Striscia la Notizia non ne sa niente ed è allo scuro di tutto questo fatto alle loro spalle, o anche Striscia la Notizia fa parte di tutto questo mondo sporco a cui ci vuole far credere la televisione.
E poi la velina è sempre stata una ragazza non conosciuta, la Regina Fioresi (Agenzia Exito Model Management) già famosa, ha migliaia di foto su internet (http://www.matrixmagazine.net/regina.asp).
Che delusione...........
Scritto da: Damiano | 10 giugno 2008 a 21:36