A conclusione della vicenda Calipari e Omissis, ho scritto alla mail lasciata nei commenti a nome Yannis.
Mi ha risposto proprio Yannis "il ragazzo greco", con grande disponibilità e spontaneità, che mi ha anche indicato questo link al servizio del TG Emilia:
http://www.tgr.rai.it/SITOTG/TGR_popupvideo/0,8506,tgr%5Eemiliaromagna,00.html
Segnalo anche il commento lasciato da Fabrizio:
"Caro Marco,
tanto per completare l'informazione sulla vicenda Omissis e Rapporto
Calipari (e non per togliere primati a nessuno, sia ben chiaro), lo
studente greco che ha dato "l'allarme" alle agenzie e di cui ha
parlato l'Ansa ha un nome, un cognome e una faccia: si chiama Yannis
Parasyris e ieri lo ha intervistato un giornale locale di Bologna, "Il
domani".
Non è la mattina del 1 maggio che si è diffuso il tam tam telematico
tra blog, siti, newsgroup oltre che le tempeste di telefonate nelle
redazioni e alla Farnesina. Già intorno la mezzanotte del 30 maggio
sul sito di informazione indipendente Indymedia era possibile leggere
il testo del caso Calipari senza gli omissis del Pentagono. Yannis
Parasyris ha contattato, tra gli altri, anche il sito dei
mediattivisti italiani che ha subito pubblicato il rapporto
decrittato.
Al MacchiaNeri l'onore e il merito di avere reso pubblico il rapporto
svelando il banale trucchetto la mattina del 1 maggio, mentre
Indymedia, per prima, ha semplicemente copiato e incollato il testo
decrittato senza spiegare il come e il perche', tanto che a loro non
ha creduto nessuno. Gianluca Neri gode invece di attendibilita',
perche' e' giornalista, scrittore e autore, oltre che blogger.
Quindi non mi sembra che questo sia un colpo dell'informazione
alternativa contro il mainstream: Neri, a sua volta, fa parte di quel
giornalismo istituzionalizzato che tanto critica nel suo blog. Tant'è
che lui viene preso per attendibile al contrario di Indymedia.
E sempre per aggiungere un'informazione a chi parla di mazzata per i
giornalisti, che il primo maggio "dormivano" mentre blogger e studenti
di medicina "lavoravano", ricordo che per contratto nazionale, nonche'
per calendario, il primo maggio e' festa del lavoro, e nessun
giornalista della carta stampata (assunto con tutti i crismi) e'
obbligato a lavorare (i giornali il 2 maggio non escono, guarda caso).
Diverso il discorso per le agenzie, le radio, le tv e… i co.co.pro.
Per la precisione. E di nuovo complimenti a Neri (non il primo, non
l'unico come scritto erroneamente riportato dall'Ap/com e da molte
altre testate)"
Update !
Riporto di seguito il commento di Yannis, a precisazione di quanto si è detto:
"Yannis Parasyris ha contattato, tra gli altri, anche il sito dei mediattivisti italiani che ha subito pubblicato il rapporto decrittato."
hmmm. se ho capito bene dici che ho contattato indymedia.
non l'ho fatto, non ne sapevo neanche l'esistenza. gli unici che ho contattato sono stati agenzie, giornali, mittenti TV e farnesina, a partire dall'1 e mezzo di domenica mattina. se non intendevi questo perdona questo mio intervento.
tutta questa storia "dei primati" che sinceramente non mi interessa per niente (solo che non mi va che altri si prendono meriti che non sono loro) mi fa perdere giornate preziose di studio... e durante l'esame non mi chiederanno come abbia fatto per scoprire gli omissis! :)
saluti,
yannis
ps. ormai la notizia "fa notizia" solo in grecia, dove tra le altre cose hanno detto che "studente greco e' riuscito ad entrare nel pentagono e ottenere documenti segreti"... da non crederci!!! :D"
"Yannis Parasyris ha contattato, tra gli altri, anche il sito dei mediattivisti italiani che ha subito pubblicato il rapporto decrittato."
hmmm. se ho capito bene dici che ho contattato indymedia.
non l'ho fatto, non ne sapevo neanche l'esistenza. gli unici che ho contattato sono stati agenzie, giornali, mittenti TV e farnesina, a partire dall'1 e mezzo di domenica mattina. se non intendevi questo perdona questo mio intervento.
tutta questa storia "dei primati" che sinceramente non mi interessa per niente (solo che non mi va che altri si prendono meriti che non sono loro) mi fa perdere giornate preziose di studio... e durante l'esame non mi chiederanno come abbia fatto per scoprire gli omissis! :)
saluti,
yannis
ps. ormai la notizia "fa notizia" solo in grecia, dove tra le altre cose hanno detto che "studente greco e' riuscito ad entrare nel pentagono e ottenere documenti segreti"... da non crederci!!! :D
Scritto da: Yannis Parasyris | 04 maggio 2005 a 18:09
Il susseguirsi di notizie, smentite, retroscena, un flusso di informazioni incerte e continuamente ribaltate e le cui fonti sono difficilmente verificabili; questo è il prezzo da pagare per una internet libera e per la libera circolazione di informazioni.
Ma non è l'Informazione con la I maiuscola per la quale resta il mainstream a dare maggiori garanzie. Sarà così per sempre? Non credo, ma tra un blog e un tg di una prestigiosa testata nazionale, preferisco affidarmi alla seconda. Domani, chissà...
Scritto da: Mario R. | 05 maggio 2005 a 22:04