Inchiostro Simpatico segnala:
E' da qualche tempo che non parlo del P2P. Niente paura ho voluto raccogliere un pò d'idee e seguire i movimenti attorno a questa tecnologia.
Innanzitutto tutte le campagne di RIAA e MPAA, la decisione della Corte Federale, la pubblicità (pomposa) dei Jukebox Online non hanno impedito la crescita della popolazione P2P.
A dimostrarlo è la crescita che ha avuto il P2P nei mesi di Giugno e Luglio. In estate si assiste sempre ad un calo degli utenti per svariati motivi: vacanze, college studenteschi chiusi. La popolazione supera i 9 milioni (contro gli 8 milion e 800 mila dello stesso periodo del 2004).
I servizi online crescono ma non come dicono le major: Napster non sta affatto decollando, schiacciato dalla popolarità di iTunes (che festeggia il traguardo dei 500 milioni di brani scaricati). Numeri troppo piccoli per dire che la sfida al P2P. Più passa il tempo (ormai sono 11 anni che esiste il Peer to Perr) più i detentori dei diritti d'autore sembrano faticare.
I software continuano ad evolversi: eDonkey continua il suo costante sviluppo (1.4.3), eMule stucca qualche problema di sicurezza (0.46c), Exeem torna ad essere protagonista (0.27), Zultrax non più notizia per i suoi aggiornamenti (3.50).
Per finire è con piacere dare la notizia del ritorno alla vita di www.emuleitalia.net il punto di riferimento italiano per gli utenti di Emule
Commenti