« Puntata Sky TG24 Reporter Diffuso, ospite Marco Palombi, CEO Splinder | Principale | I problemi di Technorati, caso pratico »

09 agosto 2006

Commenti

::Tom

Non mi sembra che alla fine hanno le idee molto più chiare di Noi!!
(http://www.pandemia.info/2006/07/24/cosa_e_web_20_e_cosa_non_lo_e.html)

Secondo me la definizione di Web 2.0 non può essere concettualizzata a priori proprio perchè si tratta di una tendenza che ha la sua base sugli utenti (di blog, servizi, applicazioni..) per questo saranno gli utenti a definire il concetto e circoscrivere gli ambiti..

Ora dipende da quanto tempo ci vorrà agli utenti per prendere coscienza di questo fenomeno..

O no?

Che ne pensate?

=)

radiopalomar

"Web 2.0 è semplificare i processi di pubblicazione/distribuzione/condivisione di contenuti tra le persone". Sì, questa mi pare la definizione più condivisibile. Web 2.0 è il ritorno alle radici autentiche della rete e si avvia ad archiviare definitivamente l'approcio broadcast che ha finora dominato il web senza essere riuscito a piegarlo alle proprie esigenze.

Inchiostro Simpatico

Le definizioni servono solo ai giornalisti, per semplificare il concetto ai non addetti ai lavori.

Siccome internet ha bypassato il concetto di giornalisti non mi cadrete nello stesso errore, vero?

radiopalomar

Internet non ha bypassato affatto la figura del giornalista che resta uno dei tanti mediatori culturali, forse il più affidabile per ragioni culturali e deontologiche, ma sempre e comunque una figura centrale nella galassia informativa. Semmai internet ne ha aggiornato le competenze.

dam

A riguardo della domanda:"Che cos'è il Web 2.0" suggerisco questo articolo con il relativo commento (approfondito!):

http://www.dynamick.it/web-20-una-definizione-in-10-punti-534.html

I commenti per questa nota sono chiusi.

Ultime news da "Monty"

    follow me on Twitter