« Acrobata in bici + pazzesca della storia | Principale | Sky TG24 Reporter Diffuso, ospiti Maurizio Gasparri, Beppe Severgnini »

16 dicembre 2006

Commenti

Alessandro

Le domande sono tante ed ognuna richiederebbe una discussione a parte. A mio parere il pubblico italiano ha un forte bisogno di essere informato, e di avere una base di conoscenze su cui poggiare il proprio futuro in rete (che tutti andranno sempre più in rete è un fatto assodato). Base di conoscenze = sapere cosa possono fare su Internet (a parte scaricare i porno). Come riflettevo oggi sul mio blog a proposito dello speciale del Time, in USA è la stampa tradizionale a spingere in qualche modo il pubblico verso il Web. In Italia invece la stampa si dà poco da fare in tal senso, i telegiornali sono al 90% dei casi ancora più disinformati e causano l'effetto opposto (caso del video di bullismo, internet messo sotto processo). Insomma la situazione qui da noi è quella che è e ci dobbiamo dare tutti da fare per alfabetizzare di più la gente al (nuovo) Web

francesco sica

chiederei, se possibile, ai più volenterosi di cercare di "far girare" queste domande ad un numero relativamente elevato di persone competenti di tematiche correlate.
L'idea alla base sarebbe quella di fare una sorta di intervista ad un numero ristretto di "opinon leader" ma, all'aumentare delle persone intervistate aumenta il livello di rappresentatività delle risposte.

Grazie alessandro per il tuo contributo.
Complimenti per la tua idea di tesi web2.0; è anche merito tuo se ho avuto il "coraggio" di scrivere ai bloggers.

break your leg

I commenti per questa nota sono chiusi.

Ultime news da "Monty"

    follow me on Twitter