Ottima cronistoria dell'acquisizione di Photobucket da parte di MySpace.
Link: MySpace and Photobucket: Timeline of Events.
Ottima cronistoria dell'acquisizione di Photobucket da parte di MySpace.
Link: MySpace and Photobucket: Timeline of Events.
Scritto alle 10:59 nella Current Affairs | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Perché un blog è seguito e altri no?
Perché i blogger bravi sanno produrre contenuti interessanti, sempre, in abbondanza.
Boingboing ancora una volta ha quello che a mio parere è il miglior post in circolazione sul video testamento/manifesto del killer della Virginia.
In particolare mi ha colpito questa parte di articolo linkata, sul ruolo della tecnologia e sulla tendenza della società ad incolpare la tecnologia (= i videogiochi, ecc.):
"As a culture, we are very bad at thinking about technology. We look to it either as something to fear or as a panacea for the flaws of the human condition. Technology is neither. It is merely an extension of our own wills and capabilities."
Link: Boing Boing: VA Tech: Cho sent "multimedia manifesto" to NBC; Siva on tech judgement rush.
Scritto alle 12:59 nella Current Affairs | Permalink | Commenti (2) | TrackBack (0)
Tag: boingboing, video, virginia
Calacanis (= ex Mr. Weblogs Inc.), con il suo consueto approccio, ha alcune osservazioni interessanti sul perché Wikipedia non sta accettando pubblicità.
Scritto alle 16:21 nella Current Affairs | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Antonella di Censurati.it mi segnala lo spot per la manifestazione organizzata dai ragazzi di locri che si terrà il 17 febbraio 2007.
Che ne pensate?
Link: MAFIE: CONSENSO NEGATO! - Reggio Calabria, 17 febbraio 2007.
Scritto alle 20:19 nella Current Affairs | Permalink | Commenti (1) | TrackBack (0)
Domani ricordo a tutti il Barcamp a Roma.
Non ho avuto il tempo fisico di preparare un intervento ma farò di tutto per fare un salto almeno ad ascoltare.
Chi viene?
Scritto alle 15:08 nella Current Affairs | Permalink | Commenti (2) | TrackBack (0)
Tag: barcamp roma
Segnalo un post interessante di Adele Marini (blogger che conosco bene e apprezzo...e si, scrive su Blogosfere >> mio progetto) che solleva alcuni dubbi sull'esecuzione di Saddam (alcuni partiolari del volto non sembrano coincidere).
Valutate Voi.
Update!
Ho chiuso i commenti a questo post percé ero stufo di cancellare commenti di insulti tra 2 commentatori. Se volete insultarvi fatelo sul vostro blog/sito, grazie.
Scritto alle 15:32 nella Current Affairs | Permalink | Commenti (3) | TrackBack (0)
Scritto alle 11:21 nella Current Affairs | Permalink | Commenti (4) | TrackBack (0)
Tag: pena di morte, saddam, saddam hussein
Ritrae lo stato di salute della terra. E non sta bene.
Link: Breathing Earth
Scritto alle 18:43 nella Current Affairs | Permalink | Commenti (1) | TrackBack (0)
Per riepilogare alcune delle principali applicazioni europee presentate ad Innovate 2006, rimando al post di Techcrunch.
Segnalo che una di queste, vpod.tv viene segnalata come molto promettente e si è già assicurata oltre 5 milioni di dollari di finanziamento (la sede è a Parigi e Barcellona).
Mi dite il nome dell'ultima start up italiana che ha ricevuto 10 miliardi di lire da un investitore?
Scritto alle 12:12 nella Current Affairs | Permalink | Commenti (3) | TrackBack (0)
Ancora Google mappe, in questo caso usato per monitorare gli incidenti nucleari degli ultimi 20 anni.
Link: Boing Boing: Chernobyl, 20 years later: map of historic nuclear accidents
Scritto alle 12:16 nella Current Affairs | Permalink | Commenti (1) | TrackBack (0)
Boingboing segnala questo blog ricco di foto, delle proteste e disordini in corso in Nepal.
Link: Boing Boing: Nepali photoblog with protest reports: Phalano.com
Scritto alle 17:07 nella Current Affairs | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Segnalo questa notizia molto poco Internet ma del momento.
Link: Arrestato Provenzano, era ricercato dal 1966 - Corriere della Sera
Scritto alle 11:59 nella Current Affairs | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Se ci sono web designer capaci in ascolto, qui una gara italiana con cui cimentarsi.
Link: NEXT SCREEN
ScreenWEEK.it in collaborazione con WebMatch e Uip Italia ha organizzato una gara riservata ai Web Designers iscritti a WebMatch per la realizzazione del miglior DoubleScreen dedicato al film, in uscita il 3 marzo 2006, Wallace & Groomit - La maledizione del coniglio mannaro.
Scritto alle 15:45 nella Current Affairs | Permalink | Commenti (1) | TrackBack (3)
Vi giro 2 segnalazioni relative al terremoto di oggi in Grecia avvertito anche in Italia.
francesco: il terremoto lo abbiamo sentito forte a mesagne (brindisi) porca miseria se era forte ciao
Domenico Trombetta: Solo per segnalare che la scossa di terremoto che si è verificata in Grecia è stata avvertita anche a San Benedetto del Tronto (AP).
Link: Prima Pagina Articolo | reuters.it
Un forte terremoto ha scosso oggi la maggior parte della Grecia attorno alle12.30, ed è stato sentito fino in Egitto e nel Sud dell'Italia, riferiscono testimoni, ma non ci sono per il momento notizie di danni o vittime.
Scritto alle 16:38 nella Current Affairs | Permalink | Commenti (5) | TrackBack (0)
Scritto alle 12:49 nella Current Affairs, Microsoft, Web/Tech | Permalink | Commenti (3) | TrackBack (0)
Alcune foto di Reuters per rieplogare il 2005.
Link: REUTERS Showcase
Scritto alle 14:54 nella Current Affairs | Permalink | Commenti (1) | TrackBack (1)
Anche il premio Pulitzer si adegua ai tempi, includendo nei propri parametri di valutazione anche le pubblicazioni online.
Link: Pulitzer Rules to Allow More Online Entries - New York Times
NEW YORK (AP) -- Newspapers vying for a Pulitzer Prize, the top honor in American print journalism, can now include material published online as part of their entries, the Pulitzer Prize Board announced Wednesday.
The new rules come as newspapers increasingly rely on their Web sites to disseminate, support and enhance their work, even as print circulation declines. The new guidelines will apply to the 2006 awards, which cover work in 2005.
''It's a very significant change,'' said Sig Gissler, administrator of the Pulitzers. ''This reflects the growing importance of online content, but, at the same time, print remains very important, and I think the Pulitzer competition now reflects a blend of print and online, which is what most newspapers are seeking to achieve these days.''
Scritto alle 17:43 nella Current Affairs | Permalink | Commenti (1) | TrackBack (0)
Via Metafilter segnalo questo video apparso in qeusti giorni su Google Video.
Una macchina viene fatta esplodere su un ponte in Iraq.
I commenti dei soldati in sottofondo.
Su Metafiter altri link.
Link: VBIED - Google Video.
Scritto alle 18:38 nella Current Affairs | Permalink | Commenti (1) | TrackBack (0)
Da più parti mi sono arrivate segnalazioni negli utlimi 2 giorni, in merito all'inchiesta di Falluja andata in onda su RAI News24.
Partendo dalla considerazione di Canada che faceva notare come "La grossa differenza fra Italia e Canada
(ma si può allargare il discorso a tutto il Nordamerica) è che nessuna
televisione nordamericana, dopo aver realizzato un'inchiesta come
questa, la manderebbe in onda esclusivamente alle 7.30 di mattina -
replica alle 17... - su un canale satellitare tutto sommato di nicchia"
mi sembrava importante evidenziare il ruolo del Web.
Internet è permanente per l'informazione.
Se anche un video viene trasmesso in orari non molto visitati in TV può ugualmente fare il giro del mondo, essere visto da milioni di utenti (ricordate il caso Crossfire / Stewart, più visto in rete che su Fox?) e rimanere in archivio per anni (per sempre, potenzialmente).
Scritto alle 14:59 nella Current Affairs | Permalink | Commenti (6) | TrackBack (0)
Continua il trend negativo per la carta stampata USA.
Sulla stampa italiana dove si possono trovare gli ultimi dati?
Link: The Globe and Mail: U.S. newspaper circulation falls.
# USA Today, 2,296,335, down 0.59 per cent # The Wall Street Journal, 2,083,660, down 1.10 per cent # The New York Times, 1,126,190, up 0.46 per cent # Los Angeles Times, 843,432, down 3.79 per cent # New York Daily News, 688,584, down 3.70 per cent # The Washington Post, 678,779, down 4.09 per cent # New York Post, 662,681, down 1.74 per cent # Chicago Tribune, 586,122, down 2.47 per cent # Houston Chronicle, 521,419, down 6.01 per cent (a) # The Boston Globe, 414,225, down 8.25 per cent # The Arizona Republic, 411,043, down 0.54 per cent (a) # The Star-Ledger of Newark, N.J., 400,092, up 0.01 per cent # San Francisco Chronicle, 391,681, down 16.4 per cent (a) # Star Tribune of Minneapolis-St. Paul, 374,528, down 0.26 per cent # The Atlanta Journal-Constitution, 362,426, down 8.73 per cent # The Philadelphia Inquirer, 357,679, down 3.16 per cent # Detroit Free Press, 341,248, down 2.18 per cent # The Plain Dealer, Cleveland, 339,055, down 4.46 per cent # The Oregonian, Portland, 333,515, down 1.24 per cent # The San Diego Union-Tribune, 314,279, down 6.24 per cent.
Scritto alle 13:22 nella Current Affairs | Permalink | Commenti (5) | TrackBack (0)
Se avete modo di essere negli USA il 10 novembre, in zona Mountain View, non potete perderVi questo convegno che raggruppa alcuni dei nomi nuovi più interessanti dei motori di ricerca.
Modera Battelle.
Search SIG - The Search: A ten year perspective with John Battelle - Nov 10th - Microsoft Campus, Mountain View, CA - Pre-Registration Required!
Scritto alle 12:25 nella Current Affairs | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Come prevedibile - Murdoch avrà letto questo post ?- News corp. ha acquistato ancora, questa volta nel settore classifieds.
Il sito in questione è Propertyfinder.com.
Prezzo: 25.3 milioni di dollari.
Non ci vuole molto, in effetti, a capire che sia uno dei settori più ambiti della Rete, con un Craiglist già multimiliardario.
Link: Internet News Article | Reuters.com
Newspaper publishers have made a series of online classified site acquisitions in recent months as ad spending has migrated away from print and onto the Internet.
"The threat of losing print advertising dollars to online media is very real," Murdoch said in a speech to newspaper editors in April. "In fact, it's already happening, particularly in classifieds."
Scritto alle 13:13 nella Current Affairs | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Luca segnala su Motori di Ricerca l'ennesima intelligente applicazione di Google Mappe.
Questa volta è per individuare le zone interessate dall'influenza aviaria.
Link: Motoricerca: Influenza dei polli e terremoto in Pakistan su Google Earth
Scritto alle 12:49 nella Current Affairs | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Oracle sembrerebbe intenzionata a rilasciare una versione gratuita del proprio DB.
Mi chiedo da un lato perché non l'abbiano fatto prima, dall'altro lato è evidente che una versione gratuta di Oracle (in grado di competere con Postgres e MySql, ovviamente) possa essere molto appetibile.
Link: Oracle to offer free database | CNET News.com.
Oracle intends to release a free version of its database, a reaction to the growing competitive pressure from low-end open-source databases.
Scritto alle 20:14 nella Current Affairs | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Non si può non segnalare il pezzo di Forbes sui blog (il titolo della copertina è addirittura "Attack of the blogs" ).
Soprattutto continuano a uscire anch in Italia pagine e pagine sul fenomeno blog (ancora oggi su Repubblica , mi segnalava Lele Dainesi, una pagina sui blog al femminile).
Blog sempre più in auge duqnue.
Ma soprattutto blog che vengono sempre meno considerati come semplici "diari personali".
Scritto alle 19:01 nella Current Affairs | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Reuters ha uno speciale molto ricco, dedicato alla guerra in Iraq.
Include articoli, i nomi di tutti i soldati deceduti e una timeline con i video che riepilogano quanto è accaduto da marzo 2003.
Grazie a Roberto Bonzio per la segnalazione.
Scritto alle 11:26 nella Current Affairs | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Qui l'ormai consueto link alle foto ad alta risoluzione dell'uragano (Wilma): Wilma.A2005292.1640.250m.jpg.
Scritto alle 12:28 nella Current Affairs | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Clicca sull'immagine per ingrandirla
Da più parti si legge del fatto che l'asta per il Tamiflu, su Ebay, è stata chiusa.
La nota riportata da più parti è la seguente:
"L'asta di Tamiflu su eBay.co.uk è stata rimossa dal sito appena ce ne siamo resi conto. Non permettiamo la vendita di qualsiasi farmaco controllato o articolo che richiede una prescrizione".
Sono andato però su Ebay UK e vedo ancora un'asta di Tamiflu, inserita per altro da un utente Italiano, che al momento è a quota 110 sterline.
E' la stessa? E' un'altra? E' visibile ma è bloccata?
Più in generale volevo far notare come pensare di bloccare tutte le offerte di questo tipo in Rete sia ovviamente un'operazione persa in partenza.
Non esiste solo Ebay ma ci sono strumenti infiniti per offrire, in questo caso, un farmaco, via Internet al miglior offerente.
Cosa ne pensate?
Se mi date informazioni le inserisco negli aggiornamenti del post.
Link: eBay.co.uk - tamiflu, Over-the-Counter Medicine, Health Beauty items at low prices.
Clicca sull'immagine per ingrandirla
Scritto alle 09:57 nella Current Affairs, Influenza aviaria, Tamiflu | Permalink | Commenti (2) | TrackBack (0)
Le agenzie stanno rilanciando il caso della piccola Denise Pipitone.
E' stato messo online un video nuovo e un audio che si spera possano essere d'aiuto per poter identificare/ritrovare la piccola.
Segnalerei la notizia anche a blog stranieri come BoingBoing - se non è stato già fatto - che oltre alla visibilità hanno comunità di utenti attivi e magari possono essere d'aiuto.
Che ne dite? Altre idee per dare una mano?
Link: CERCHIAMO DENISE
Scritto alle 17:04 nella Current Affairs | Permalink | Commenti (3) | TrackBack (0)
La Cina prosegue nella sua politica online restrittiva e autoritaria con nuove web regole.
Potete seguire qui la notizia sui siti italiani; qui invece su Google News USA.
Alcune considerazioni personali.
Le nuove regole imposte (in sostanza ancora maggior controllo garantito da un esercito di cyber controllori) contrastano con i principi fondanti di Internet; apertura, condivisione, democrazia.
E' inoltre evidente come da un punto di vista tecnico qualunque soluzione restrittiva non abbia possibilità di successo; il Red firewall è stato già pluribucato negli anni.
Non è pensabile concepire Internet per zone geografiche.
Non è possibile pensare di fare business in Internet adottando questo genere di regole.
Non è possibile censurare Internet come se niente fosse.
Non è possibile trattare Internet come un medium controllabile dall'alto.
Link all'articolo del Washington Post: China sets new rules on Internet news.
The news agency did not detail the rules, but said Internet news sites must "be directed toward serving the people and socialism and insist on correct guidance of public opinion for maintaining national and public interests."
Scritto alle 21:56 nella Current Affairs | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)